ANTIPASTI, ENTRATE e PIATTI DIVERSI
Croquetas de pescado (crocchette di pesce)
Ingredienti per 4-6 persone:
400 g di patate ovali
400 g di polpa di pesce lesso
1 cipolla
3 uova
sale e pepe
pangrattato e olio per frittura
Preparazione:
Lessate le patate e setacciatele. Lasciate raffreddare la purea, quindi mescolatela alla polpa di pesce tritata, ad un uovo, alla cipolla tritata finemente, sale e pepe.
Amalgamate per bene il composto e formate le crocchette dalle dimensioni di un uovo. Passatele nell'uovo sbattuto e nel pangrattato e friggetele nell'olio bollente.
Empanadas de camarones (gamberi in pastella)
Ingredienti 4-6 persone:
Per la pasta:
250 g di farina
2 tuorli
50 g di burro
sale e pepe
ev peperoncino dolce
Per il ripieno:
300-350 g di gamberetti sgusciati
(oppure si possono prendere i gamberi a pezzo, calcolando come antipasto nr. 2-4 gamberi a persona a dipendenza dal calibro)
1 cucchiaino di burro
1 cipolla
noce moscata
olio di semi per friggere
Preparazione
Con la farina, lo strutto fuso (non caldo) e il tuorlo, preparate una pasta omogenea e consistente, aggiungendo, se occorre qualche cucchiaiata di acqua tiepida. Mettetela a riposare e, intanto, allestite il ripieno: tritate grossolanamente i gamberetti e rosolateli in un sofritto di burro e cipolla tritata. Salateli e cospargeteli di pepe e di noce moscata.
Spianate la pasta e ricavatene dei dischi di 10cm di diametro. Collocate su ciascun disco una porzione di ripieno e ripiegatelo. Friggetelo alla fine in abbondante olio di semi bollente (ma si può anche cuocerli in forno).
Servite le "empanadas" ben calde, due per persona.
Berenjenas con aio y perejil (melazane al prezzemolo)
Ingredienti
4 belle melanzane ovali
1/2 bicchiere d'olio d'oliva
2 spicchi d'aglio
1 manciata di prezzemolo
8 cucchiai di formaggio grattugiato
sale
Preparazione
Tagliate le melanzane private del picciolo a metà per il lungo e lessatele in acqua salata.
Scolatele e asciugatele, poggiandole su alcuni fogli di carta assorbente col taglio verso il basso.
Prima che si raffreddino completamente, adagiate le melanzane su di un vassoio con il taglio rivolto verso l'alto e cospargetele con un cucchiaio di formaggio grattugiato.
In una ciotola aromatizzate l'olio con l'aglio ed il prezzemolo tritati.
Irrorate le melanzane con l'olio aromatizzato, regolate di sale e servitele fredde come accompagnamento a piatti di carne arrosto.
Pastel de choclos a la criolla (mais dolce alla criolla)
Ingredienti
200 g di chicchi teneri di mais
1 cipolla
2 uova, sale
pepe, noce moscata
farina
olio e brodo
200 g di polpa di manzo tritata
1 pomodoro maturo
Cumino
cannella, prezzemolo
uva sultanina
olive verdi
Preparazione
Tritate mezza cipolla e rosolatela in due cucchiai d'olio; aggiungetevi la carne, una tazzina di brodo, un pizzico di cumino, la polpa del pomodoro a pezzetti, sale e pepe. Fate cuocere qualche minuti; quindi unite ancora le olive tritate, l'uvetta e del prezzemolo tritato.
Mettete i chicchi di granturco nel frullatore e frullateli con un uovo sbattuto, un cucchiaio di farina, il sale, la noce moscata e mezza cipolla.
Ungete una teglia e disponetevi, nell'ordine, il composto di carne, un uovo sodo affettato, mais frullato. Mettete la teglia in forno moderatamente caldo per un'ora. Servite ben caldo.
ZUPPE E MINESTRE
Sopa de Puchero (zuppa di manzo)
Ingredienti
500 g di polpa di manzo tenero e magro
100 g di pancetta
1 cipolla
1 cucchiaino di pepe verde
2 carote
2 rape
2 patate americane
Sale, pepe, prezzemolo
100 g di pastina
Preparazione
Mettete al fuoco una pentola con 2 litri d'acqua salata; portatela ad ebollizione e calatevi la carne, tagliata in quattro pezzi e tutti gli altri ingredienti a pezzi.
Fate cuocere il tutto dolcemente fino a cottura completa, quindi recuperate il brodo e cuocetevi la pastina, che andrà servita per prima (mentre la carne andrà servita subito dopo, con le verdure a parte).
Sopa de garbanzos (zuppa di ceci)
Ingredienti
4 tazze di brodo di carne (puchero)
200 g di ceci secchi
2 foglie di alloro
100 g di pancetta
1 cipolla
1 cespo di scarola riccia
2 patate
1 pomodoro maturo
2 carote
sale e pepe
Preparazione
Mettete i ceci ad ammollare con 24 ore di anticipo, quindi scolateli e metteteli in pentola col brodo e l'alloro a cuocere dolcemente per 1 ora.
Trascorso questo tempo, aggiungete la cipolla, rosolatela con la pancetta, con la polpa a pezzetti del pomodoro e con la scarola spezzettata. Unite poi anche le patate e le carote a dadolini (tolte le foglie di alloro); ultimate la cottura e servite ben calda.
Sopa de albondigas de acelgas (zuppa con polpettin d bietola)
Ingredienti
4 tazze di brodo di carne
400 g di bietole (o altre verdure)
4 fette di pancarrè
4 cucchiai di formaggio grattugiato
4 cucchiai di semolino
1 uovo
sale, farina, noce moscata
Preparazione
Lessare le bietole e tritatele. Raccogliete la purea in una ciotola e amalgamatela all'uovo sbattuto, al pane ammollato e strizzato, al formaggio grattugiato, al semolino, ad un pizzico di sale e una spolverata di noce moscata. Manipolate l'impasto fino a renderlo omogeneo; quindi prendetelo a cucchiaini, ricavatene delle palline, dalle dimensioni di grosse nocciole. Buttatele nel brodo messo a bollire su fiamma moderata.
Lasciate sobbollire per una ventina di minuti, quindi dividete nelle quattro fondine e copritele di brodo bollente. Servite subito.
Locro de zampallo (minestra di zucca)
Ingredienti
300 g di chicchi di mais secco
qualche osso per brodo
500 g di zucca
1 cipolla
sale e pepe
2 foglie di alloro
100 g di strutto
1 patata, 1 patata dolce
1 pomodoro, 1 peperoncino, cumino
Preparazione
Pestate ed ammollate (per un giorno) i chicchi di mais (è possibile l’uso di un prodotto pronto Sudamerica, come Colmaiz a grana grossa, o anche una semola di mais nostrana).
Metteteli in pentola con due litri d'acqua e cuoceteli dolcemente con gli ossi, 1/2 cipolla, la zucca a cubetti e l'alloro. Fate cuocere per 2 ore, a fiamma bassa e coperto. Poi aggiungete la patata e la patata dolce a dadolini, la polpa del pomodoro a pezzi e sale q.b.
Quando le patate saranno cotte, togliete le ossa, insaporite la zuppa con un soffritto di cipolle (la mezza rimasta), strutto, cumino e peperoncino.
Deve risultare un composto denso da servire caldo.
Locro con carne
Ingredienti
200 g di grani di mais secchi
400 g di petto di manzo
150 g di pancetta
1 osso per brodo (o del brodo pronto)
1 cipolla, 1 pomodoro
1 patata americana
1 cucchiaio di burro o strutto
1 peperoncino
sale e pepe, cumino, origano, prezzemolo
Preparazione
Mettete i grani di mais in acqua ad ammollarsi per 24 ore. Scolateli e metteteli in pentola con la carne, la pancetta a dadolini, l'osso, la polpa del pomodoro pelato e 1/2 cipolla affettata. Aggiungete due litri d'acqua e fate cuocere dolcemente per 2 ore.
Trascorso il tempo di cottura, unite alla zuppa anche la patata a dadini e un cucchiaio di sale. Fate cuocere il tempo necessario.
Preparate, intanto, un soffritto di cipolla (la metà rimasta) e strutto, cui aggiungerete l'origano, il cumino, il peperoncino pestato, il sale e il pepe a piacere. Versatelo in una salsiera e cospargetelo di prezzemolo tritato. Poi portate in tavola in modo che ciascuno possa condire da sé la propria zuppa.
PIATTI UNICI E SECONDI di PESCE
Suquillo
Ingredienti:
750 g di pesce (meglio se rombo)
4 spicchi d'aglio
1 pomodoro
1 manciata di prezzemolo
Sale
1/2 bicchiere d'olio
paprica
Preparazione
Pulite il pesce, sventratelo e fatelo a pezzi. A parte, tritate l'aglio e rosolatelo nell'olio con la polpa spezzettata di pomodoro, prezzemolo tritato e sale. Adagiatevi il pesce e cospargetelo di paprica. Copritelo d'acqua e lasciatelo cuocere a fuoco medio-alto per 5 minuti, abbassate la fiamma e fatelo cuocere ancora per altri 10 minuti. Servite caldo.
PIATTI UNICI E SECONDI di CARNE
Churrasco (arrosto di manzo)
Ingredienti 4 persone
800 g di polpa di manzo (o di montone)
100 g di lardo
1/2 bicchiere di aceto
1 cipolla
sale, pepe, maggiorana
4 pannocchie tenere di mais
400 g di patatine novelle
Preparazione
Preparate una marinata con l'aceto, la cipolla affettata e la maggiorana pestata, sale e pepe. Immergetevi la polpa di manzo (o di montone) e lasciatela marinare per almeno 12 ore, rivoltandola di tanto in tanto.
Al momento di cuocerla, sgocciolate la carne ed asciugatela, infilatela in uno spiedo e cuocetela alla brace, irrorandola di continuo con il lardo fuso e aspergendola con le spezie.
A cottura ultimata, affettatela e sistematela nel piatto da portata, contornandola con patate al forno e pannocchie lessate.
Cordero a la parilla
Ingredienti
1/4 agnello
4 spicchi d'aglio
sale, pepe
1 manciata di prezzemolo
1 bicchiere d'olio
Paprica
1 bicchiere di vino
Preparazione
Preparate la marinata miscelando (anche nel frullatore) il prezzemolo (solo le fogie), l'aglio mondato, sale, pepe, paprica, olio e vino. Spennellatela sull'agnello un attimo prima di cuocerlo; quindi, scaldata la griglia, poggiarvi il pezzo di carne, adagiandolo sul lato delle coste.
Procedere così alla cottura, su fiamma moderata, per lungo tempo.
Rivoltate il pezzo e poggiarlo sul lato della cute, continuando a grigliarlo dolcemente, spennellandolo con la marinata sulle parti già arrostite.
Servire subito con insalata di verdure.
DOLCI e DESSERT
Bizcochuelo con duraznos (torta alle pesche)
Ingredienti:
6 uova, 6 tuorli, 200 g di farina, 1 limone, sale, burro, 2 tazze di crema ambrosia, 4 pesche mature, 120 g di zucchero semolato
Preparazione
Iniziare con la preparazione del pandispagna: lavorare a crema i tuorli con lo zucchero, incorporatevi la farina e diluite il tutto con le chiare d'uovo montate a neve. Profumate il composto con la buccia del limone grattugiata e versatelo in teglia unta, per una cottura a calore moderato (in forno) di 40 minuti.
Una volta cotta e raffreddata, tagliate la torta a metà e farcitela con metà della crema. Versate l'altra metà sulla sua superficie e coprite il tutto con uno strato di spicchi di pesca disposti a raggiera.
Alfajores
Ingredienti:
- 5 tuorli
- 1 albume
- 10 g di burro
- 150 g di farina
- 1 bustina di lievito
- marmellata
- miele
Preparazione :
In una terrina sbattete i tuorli e l' albume. Aggiungete il burro, il lievito e mescolate il tutto. A questo punto spianate il composto con un mattarello e con l'aiuto di un bicchiere o di una tazzina, formate piccoli cerchi. Bucateli con una forchetta e infornateli per circa 10 minuti a 180°. Mettete su un "cerchietto" della marmellata o del miele a piacere, poi tappatelo con un altro, come se fossero dei biscotti ripieni. Lasciateli raffreddare e servite.
Pionono
Ingredienti:
- 3 albumi
- 3 tuorli
- 3 cucchiaiate di farina
- 1 bustina di lievito
- 1 cucchiaio di miele
- 1 cucchiaio e 1/2 di zucchero
- burro
Preparazione:
Sbattete gli albumi a neve, aggiungete un pizzico di sale e mettere il composto in freezer. In un'altra terrina sbattete i tuorli fino a quando diventino una crema. Poi aggiungete lo zucchero, la farina, il miele, il lievito e gli albumi che avevate messo in freezer. Versate il composto in una teglia rettangolare, precedentemente unta con del burro e spolverata con farina. Lasciate cuocere il composto nel forno per circa 10 minuti a 180°. Una volta pronto, potete aggiungere, crema, panna o marmellata a piacere. Infine arrotolatelo su se stesso e servitelo freddo, magari ricoprendolo di zucchero a velo o decorandolo con la panna.
Buñuelos
Ingredienti
1 bicchiere di latte
100 g di burro
80 g di zucchero
1 limone
200 g di farina
4 uova
sale e noce moscata
1 bicchiere d'olio di semi
250 g di strutto o burro
zucchero a velo
Preparazione
Mettete in un pentolino il latte, il burro, lo zucchero, la buccia del limone grattugiata e un pizzico di sale. Ponete il recipiente sul fuoco e portate il liquido ad ebollizione.
Gettatevi la farina e mescolate alla svelta, fino a quando la pasta sarà ben raccolta e omogenea. Far raffreddare, quindi incorporatevi le uova, uno alla volta.
Mettete al fuoco, in un tegame da fritture l'olio e lo strutto, scaldateli per bene e calatevi la pastella a cucchiaini. Lasciate che le frittelle siano dorate e gonfie, passatele su di un vassoio e cospargete di zucchero a velo e noce moscata in polvere.