Il libro delle Edizioni Casagrande è la prima traduzione di poesie dell’autrice engadinese in italiano, con testo originale a fianco.
Luisa Famos è tra i principali e più significanti compositori lirici della letteratura romancia (anche retoromanzo o rumantsch) ed a quasi mezzo secolo dalla sua scomparsa risulta ancora letta ed apprezzata anche al di fuori dal territorio Svizzero.
Le poesia dell’autrice si ispirano in particolare al paesaggio, alla Natura della terra natìa, ed ai sentimenti umani, e delineano una interessante ricerca interiore dell’autrice. Seppure opere della metà dello scorso secolo i testi sono moderni e attuali…
Luisa Famos nasce Ramosch, piccolo comune della bassa Engadina, nel 7 agosto 1930. Formata quale insegnante di scuola elementare a Coira, ha insegnato a Dischma, Vnà, Speicher, Guarda, Zurigo e Dietikon. Nel contempo ha collaborato con la radio e televisione Svizzera romancia (RTR Radiotelevisiun Svizra Rumantscha).
Dal 1969 al 1972 ha vissuto in Honduras e Venezuela. Al suo rientro in Svizzera nel 1972 ha vissuto dapprima a Bauen (UR), ritornando poi a Ramosch, suo paese natale.
L’autrice scompare a soli 44 anni il 28 giugno 1974 dopo una sofferta lotto contro il cancro.
Opere
- “Mumaints”, 1960-1961, poesia, Ediziun da l’autura Coira
- „L’hom sün fanestra“, 1967, prosa, Schweizer Verlaghaus
Zürich
- “Inscunters”, 1974, poesia, Ediziun Jürg Pünter Coira
- “Poesias – Gedichte”, 1995-2003, poesia, Arche Verlag
Zürich
- „Eu sun la randolina d’ünsacura – ich bin die Schwalbe von
einst“, 2004-2010, poesia, Limmat Verlag Zürich
Internet
Scheda opera “Tutto si rinnova”
http://www.edizionicasagrande.com/libri_dett.php?id=2505
http://www.culturactif.ch/ecrivains/famos.htm
Deutsche National Bibliothek https://portal.dnb.de/opac.htm?query=Woe%3D120783010&method=simpleSearch
http://www.linsmayer.ch/autoren/F/famos.html