Pensierieriflessi

CUCINA Creola e Cajun

 

Origini e storia della cucina creola e cajun...


 

Va anzitutto fatta la premesse che, anche se spesso nelle ricette i due termini sono ripresi quasi come sinonimi non si tratta della stessa cosa.

“Creolo” e “Cajun” si riferiscono a due culture che sono simili ma al contempo diverse. Entrambe hanno origine francesi/francofone, ricette con ingredienti e sapori simili (anche gli ingredienti di base e/o “fondamentali” sono gli stessi). Tuttavia la cucina creola è precedente è più raffinata, in un certo senso, a quella cajun che si riferisce ad una tradizione più rustica.

 

La cultura e tradizione culinaria Creola sarebbe da attribuire a famiglie di medio ed alto ceto Europeo, soprattutto francesi ma anche spagnole, portoghesi ed italiane, immigrate e stabilitesi a New Orleans dove questa realtà troverebbe la sua origine e massima espressione.

La tradizione Cajun invece andrebbe ricercata in una successiva immigrazione di popolazioni francofone, esiliati Europei, che raggiunsero la Louisiana provenienti dall’attuale Canada (gli Acadiani).

 

La cucina Creaola come già indicato è più complessa e raffinata e si riferisce in parte a tradizioni culinarie europee, con prodotti ricercati, combinando però anche prodotti locali e sapori e spezie con influenze particolarmente delle Antille ma anche di altre isole… La preparazione delle pietanze è spesso laboriosa e richiede una certa capacità. In origine infatti le pietanze erano preparate da cuochi esperti che cucinavano per le famiglie.

La cucina Cajun invece è più rurale e di base contadina, le pietanze meno complesse e di principio più semplici da preparare. Le ricette si riferiscono a prodotti stagionali, locali. Particolarmente vi sono state influenze dell’America Centrale e Meridionale, con frutta e verdure di questi paesi ma particolarmente nell’utilizzo di spezie e condimenti tipici; particolarmente la cucina Cajun si distingue per i sapori più forti e speziati, caratterizzati da chili, peperoncini, pepe di cayenna.

 

La cucina creola e cajun dunque anche se hanno molte cose in comune sono due cose ben distinte. Da sottolineare anche che, come visto in precedenza, queste culture non corrispondono alla tradizione ed alla cucina caraibica anche se influenzatene (spezie; pomodori, mais, patate, manioca; pesce e crostacei, pollame e frutti esotici…).

Oggi le due cucine si assomigliano molte e nelle pietanze creole sono impiegati anche i prodotti che rispecchiano piuttosto la tradizione contadina e semplice della cucina cajun (ad esempio il mais, patate, manioca…).

 

Piatti di carne e pesce, spesso sono proposte delle portate o piatti unici completi, Le carni più utilizzate sono particolarmente il pollo ma anche maiale, capretto e talvolta manzo. Pesce e crostacei generalmente secondo i prodotti tipici locali: tonno, pesce gatto, polpo, gamberi, calamari, aragoste, frutti di mare, sarago, altro pesce di mare…

 

 

Negli ultimi decenni si è notata una maggiore influenza nella cucina caraibica ed, in parte molto inferiore, in quella creola di metodi di cottura e preparazione ma anche di spezie e ricette di tradizione araba e cinese, dovuto alla forte immigrazione di cittadini di questi paesi nell’America latina.

Dal mio personale punto di vista però nelle pietanze creole e cajun questo non ha pressoché rilevanza in quanto ristoranti e pietanze creole si rifanno a ricette tradizionali precedenti e si discostano ormai marcatamente dalla cucina caraibica “moderna”.

 

Cucina Creola e Cajun nascono dunque negli attuali USA, nella Luoisiana e particolarmente New Orleans. Ampiamente diffusasi in tutti gli Stati Uniti e nel continente Americano, si trovano ristoranti che propongono tali pietanze anche nell’oceano indiano (particolarmente nelle isole di Seychelles, Mauritius e Réunion), nell’Europa continentale e Grecia.

Come ristorazione etnica/particolare la cucina creola trova ristoranti in città su tutto il globo, anche in paesi arabi, in Asia e nel continente Australiano…