Pensierieriflessi

Cucina messicana

La cucina messicana


 

Un sito che consiglio vivamente di visitare, che contiene alcune delle ricette e pietanze classiche messicane, ben fatto, è http://mondopiccante.net/cucinamessicana



Dal sito riprendo anche l'introduzione sulla cucina messicana e qualche ricette, qui di seguito, che non avrei potuto esprimere meglio:


 

La cucina messicana presenta una varietà di piatti, aromi e ingredienti notevole, un grande impiego di frutta e verdura, carne, pesce e le immancabili tortillas, fresche, farcite, dolci, salate, fritte, accompagnate da salse di ogni tipo e genere.

La classica focaccia di farina di mais non è paragonabile a nessun alimento della nostra tavola, sebbene la sua presenza massiccia nella cucina messicana potrebbe far venire in mente non poche somiglianze con il pane e la pasta nella tradizione mediterranea.
Un'importante caratteristica della cucina messicana è l' intercambiabilità dell'antipasto con il contorno, infatti quasi tutti gli alimenti del primo gruppo possono essere presentati come contorni e vice versa.


Tra i più celebri fra gli antipasti messicani c'è sicuramente il guacamole, una crema a base di avocado, cipolla, peperoni e aglio che può essere spalmata su tortillas, nachos e consumata anche a colazione. Un altro piatto che in occidente avremmo difficoltà a mangiare per colazione sono le huevas rancheros, uova fritte adagiate su una tortilla e condite con una salsa ai peperoni e cipolle.

Tra i secondi, importantissimo è il burrito, composto da tortillas arrotolate ripiene di carne (spesso manzo) cotta in un soffritto di cipolla con spezie e salse piccanti in abbondanza, servito assieme a riso e fagioli. Nella cucina tex-mex, i burritos prendono il nome di tacos, e prevedono l'uso della tortilla estremamente cotta a tal punto da diventare un guscio croccante. Il loro ripieno che può essere costituito praticamente da un mix di ingredienti qualsiasi.

Sempre a base di tortillas, altri piatti molto conosciuti sono le enchiladas e le fajitas, queste ultime però più diffuse nella cucina tex-mex.
Importantissime anche le
moles, termine con cui vengono definite nella cucina messicana tutte le salse.


Il concetto di salsa è differente da quello a cui siamo abituati, infatti a causa della sua notevole importanza anche il piatto basato sulla salsa stessa prende il suo nome. Ad esempio uno spezzatino di carne con salsa tinga si chiama anch'esso tinga, l'enchilada è sia la salsa che il piatto vero e proprio, o ancora il celebre mole poblano potrà essere riferito sia solamente alla salsa, sia alla carne condita. Tra i più famosi moles, oltre al mole poblano ci sono il mole Amarillo, mole de Cacahuate, mole coloradito, mole Rojo, ecc.

Tra gli altri ingredienti famosi messicani troviamo il queso, formaggio leggero dalla consistenza morbida, il cacao, utilizzato in tantissime salse, i fagioli neri (bolliti, fritti, frullati, immersi in salse piccanti, ecc.), tantissima frutta (avocado, papaya, ananas) e gli immancabili peperoncini assieme ai loro composti derivati (chili, chipotle, chipotle adobado, ecc.).


 

Alcune proposte per ricette messicane:


http://www.cucinamessicana.net/

 

http://cucinamessicana.altervista.org/

 

http://www.misya.info/ricette/cucina-internazionale/ricette-messicane

 

 

ANTIPASTI ED ENTRATE

 

 

Enchiladas poblanas

 

Ingredienti:

500 g di pomodori verdi

400 g di formaggio fresco

½ lt di latte

18 tortillas (vedi ricetta Tortillas) 

2 cucchiai di olio di oliva

1 uovo

sale q.b.

 

Preparazione

Soffriggere la cipolla nell'olio, aggiungere i peperoni puliti e tritati, l'aglio e a cottura ultimata 200 g di formaggio sminuzzato.

Mettere tutto a scaldare nel latte senza far bollire. Unire l'uovo e mescolare continuamente, fino a raggiungere la consistenza di una crema piuttosto densa.

A parte cuocere le tortillas avendo cura di non farle seccare.

Riempirle con lo stesso formaggio usato per la salsa, sistemarle su un vassoio e coprirle con la salsa calda.



Enchiladas verdes

 

Ingredienti

250 g di pomodori verdi

150 g di arachidi pulite

100 g di formaggio fresco

18 tortillas

5 peperoni

2 petti di pollo lessati e tritati

1 cipolla

1 ciuffo di prezzemolo

2 cucchiai di olio di oliva

sale e pepe

 

Preparazione

Far bollire i pomodori in acqua salata per pochi minuti, scolarli e tritarli con i peperoni, precedentemente abbrustoliti, pelati e privati dei semi, le arachidi e il prezzemolo pulito.

Far soffriggere il composto in padella con l'olio e unirvi un po' del brodo di cottura dei petti di pollo; aggiustare di sale e pepe. Immergere le tortillas ancora calde in questo composto e riempirle con il pollo tritato.
Arrotolarle, porvi sopra altra salsa, il formaggio
grattugiato e la cipolla tritata. Servirle ben calde.



Enchiladas yucatecas

 

Ingredienti

250 gr di pomodori piccoli da insalata non troppo maturi

100 gr di fomaggio fresco tipo caciotta

18 tortillas

6 grossi peperoni

2 spicchi d'aglio

2 uova sode tritate

1 cipolla

1 mazzetto di ravanelli tagliati a fettine

2 cucchiai di olio

sale e pepe

 

Preparazione

Abbrustolire i peperoni sulla piasta, pulirli e privarli dei semi. Metterli in acqua bollente salata, scolarli dopo qualche istante e tritarli con i pomodorini precedentemente arrostiti, la cipolla e gli spicchi d'aglio.
Far soffriggere il composto ottenuto in 2 cucchiai di olio; aggiustare di sale e pepe. Immergere le tortillas ancora calde in questa salsa, riempirle con le uova sode e con altra salsa, arrotalarle e rcoprirle con il formaggio grattugiato.
Servire le tortillas decorate con fettine di ravanelli.



SALSE, SUGHI E CONDIMENTI

 

 

Guacamole

 

Ingredienti

6 avocado

1 cucchiaio di olio d'oliva

½ cipolla media tritata fine

3 peperoncini tritati fini

sale q.b.

2 mazzetti di coriandolo fresco tritato fine

   - OPPURE -

8 avocado

4 pomodori tritati

2 cipolle tritate

coriandolo fresco

1 spicchio di aglio tritato

succo di 1 limone

peperoncini jalapeño (quantità a seconda di quanto piccante lo volete)

2 cucchiai di panna acida (facoltativo)

sale

 

Preparazione

Schiacciare la polpa degli avocado con una forchetta e incorporarvi l'olio / il succo di limone.

Aggiungere la cipolla, i peperoncini, il sale e il coriandolo / e altri ingredienti / e mescolare bene.


Servire con tortillas o nachos da immergere nella salsa.

 

 

 

ZUPPE E MINESTRE

 

 

 

 

 

TORTE SALATE

 

 

 

 

 

SECONDI E PIATTI UNICI

 

 

Albòndigas en chipotle

 

Ingredienti:

450 g di carna di manzo macinata

450 g di carne di maiale macinata

sale e pepe q.b.

1 tazza di riso bollito

3 tuorli d'uovo

1 fetta di pane inzuppata nel latte

6 foglie di menta fresca tritate fini

2 uova sode tagliate a cubetti

2 cucchiai di olio

2 spicchi d'aglio tritati

8 pomodori arrostiti e tritati

1 pizzico di cumino in polvere

2 peperoncini tritati

2 tazze di brodo di carne

tortillas (a discrezione del cuoco...)

 

Preparazione

Mescolare la carne di manzo con quella di maiale, condire con sale e pepe, aggiungervi il riso, i tuorli d'uovo, il pane e 3 foglie di menta; mescolare bene. Formare con il composto delle polpette ponendo al centro di ognuna un pezzetto di uovo sodo. Lasciar riposare.

Scaldare l'olio in una padella e farvi soffriggere la cipolla; aggiungere i pomodori, il cumino e i peperoncini e cuocere mescolando continuamente fino ad ottenere un composto denso.

Aggiungere il brodo e cuocere su fuoco basso fino a quando la salsa prenderà bollore. Aggiustare di sale e aggiungere le restanti foglie di menta.

Mettere le polpette nella salsa e una per volta facendo attenzione a non romperle.

Cuocere su fuoco basso per circa un'ora o finché la carne sarà cotta. Servire con tortillas calde.

 

 

 

CONTORNI, PREPARAZIONI DIVERSE

 

Fagioli fritti

 

Ingredienti:

  • 400 gr di fagioli pinto non cotti
  • 2 rametti di epazote
  • 100 gr di grasso o lardo
  • 2 gr di aglio in polvere
  • 1 peperoncino serrano, senza semi e tagliato a metà
  • sale

 

Istruzioni:

Scola i fagioli e mettili in una pentola riempiendo con acqua.

Aggiungi l’epazote. Porta ad ebollizione, poi fai bollire lentamente per 2 ore.

Se l’acqua evapora, aggiungi altra acqua calda.

Quando i fagioli sono morbidi, prepara una padella grande scaldando il lardo a fuoco medio.

Rosola i peperoncini.

Usando un cucchiaio, aggiungi  circa 100 gr di fagioli e schiacciali con il cucchiaio.

Se il composto sembra denso, aggiungi un pò di liquido di cottura dei fagioli .

Continua ad aggiungere i fagioli e a schiacciarli, aggiungendo liquido se necessario.

Togli il peperoncino .

Aggiungi aglio in polvere e il sale.

 

 

PANI, TORTILLAS E VARIE

 

 

 

 

 

DOLCI E DESSERT