Ingredienti:
- 1 litro di distillato 40% Vol
- 250/300 gr di ciliegie ben mature
- 200/250 gr di zucchero
- 200 ml acqua minerale naturale
Preparazione:
Le ciliegie vanno lavate ed asciugate accuratamente, riposte in un recipiente capiente di vetro (da almeno 2 litri) con ciusura. Vanno bene quelle del genere marmellate, conserve, con tappo a vite o ancora meglio "coperchio" in vetro con guarnizione in gomma.
Versare il distillato e lasciar a riposo in cantina, al buio, per almeno 30-40 giorni.
Filtrare/scolare il liquido e aggiungere lo zucchero e l'acqua. Lasciare di nuovo a riposo per almeno 30 giorni, rimestando ogni giorno (per sciogliere bene lo zucchero).
Imbottigliare.
Il prodotto ottenuto dovrebbe avere una gradazione di ca. 28-30 % Vol
Le quantità di acqua e zucchero possono venire variate per ottenere un prodotto più o meno alcolico o più o meno dolce. Personalmente consiglio un prodotto dai 25 ai 30 % Vol con non più di 200-250 gr di zucchero.
Note / consigli:
- uno dei distillati che uso volentieri per la produzione è la "slivoviza" (Slivovitz); buone esperienze anche con il Kirsch. Di principio potrebbero andare bene tutti i distillati di frutta; da chiedersi però quali frutti potrebbero abbinarsi bene e quali meno con la ciliegia?
- È possibile personalizzare il liquore di cigliegia aggiungendo durante la "macerazione" delle cigliege nell'alcool delle spezie. Vanno selezionate delle spezie che possano abbinarsi bene alle cigliege. Ho fatto delle buone esperienze con buccia di mela, cannella e cardamomo.
- Zucchero: quello raffinato (bianco) permette di ottenere un colore molto bello, brillante, del prodotto finito. Per contro lo zucchero di canna produce un liquido di un colore non bello da vedere ma guadagna però nel gusto.